Canestrini M.
Nei luoghi asciutti e molto soleggiati, le aiuole con piante perenni dalla rigogliosa fioritura sono un problema insuperabile per molti giardinieri dilettanti. Alex Pojer, un giardiniere giovane e dinamico, ha portato a termine il compito con abile destrezza e ha dato prova di come si fa. Il risultato in via Bolzano a Egna è davvero notevole.
Verde stradale
Contemporaneo
Villa, Egna (BZ)
250 mq
920 erbacee perenni, 15 essenze arboree
Bassa manutenzione, alto impatto visivo,scultura con vigne, filare alberato.
Stato di fatto e richieste
Le idee progettuali scaturite dallo studio dell’area oggetto dell’intervento sono volte alla valorizzazione delle nuove aiuole e dall’inserimento delle stesse nel contesto architettonico cittadino.
Le linee guida che hanno accompagnato il processo di progettazione preliminare delle nuove aiuole vogliono essere una sorta di tributo alla morfologia architettonica prevalente all’interno del nucleo pulsante del paese: i Lauben ed alla tradizione rurale della Bassa atesina : le vigne.
Nel progetto iniziale sotto il filare di carpini era prevista l' installazione di sculture in acciaio cor-ten che richiamano i Lauben caratteristici della cittadina di Egna.
Nello spartitraffico centrale è stata installata un'interpretazione di un filare di vigne quale tributo alla tradizione vinicola della comunità di Egna.
Il progetto prevede la piantumazione delle aiuole con essenze erbacee perenni di diversa altezza e con la fioritura scalata lungo tutto il periodo dell’anno (Agastache, Euphorbia, Gaura, Veronicastrum, Aster, Stipa....).
Particolare attenzione è stata posta nella scelta delle combinazioni tra colori e forme delle piante, così da ottenere una vista d'insieme piacevole in ogni stagione.
Le essenze perenni sono accompagnate da alcuni elementi arbustivi dal portamento strisciante (Juniperus horizontalis ‘Prince of Wales’) ed in contrapposizione da elementi colonnari (Taxus baccata ‘Fastigiata robusta') al fine di ricreare un certo dinamismo all’interno delle aiuole. Le lunghe aiuole in ingresso alla cittadina sono state piantumate con essenze arboree dal portamento colonnare (Carpinus betulus ‘Frans Fontaine’).
La piantumazione di essenze perenni in ambito pubblico garantisce un abbattimento dei costi legati alla manutenzione e allo stesso tempo rivaluta in modo significativo l'ambiente circostante.