CasaClima A

La sede dell’azienda, di recente costruzione, è stata realizzata tendendo conto dell’efficienza energetica e porta il sigillo di qualità CasaClima A.
+39 0471 817 305 info@pojer.it
Pojer   //   Maintenance   //   Arboricoltura

Arboricoltura

Nelle dinamiche di una gestione completa del patrimonio verde, che sia esso pubblico o privato, verde stradale o di un parco storico o ancora di un area giochi, è necessario porre l’attenzione in maniera puntuale sul tema della sicurezza.

Le alberature rappresentano l’ossatura del paesaggio e raccontano la storia dei luoghi in cui dimorano, è quindi doveroso prendersi cura di loro!

La Pojer S.r.l.  si occupa della gestione delle alberate a tutto campo, partendo dal censimento arboreo quali-quantitativo realizza piani manutentivi pluriennali comprensivi di  valutazione fitostatica  con metodo V.T.A.

La gestione delle alberature è completata, in maniera professionale da operatori specializzati, con gli interventi di potatura (anche in tree climbing), con i consolidamenti aerei  e con i trattamenti antiparassitari e rinvigorenti.

 


Ecosistema albero

L‘albero: fonte di ossigeno e difensore dell’ambiente

Tutti gli alberi assorbono CO2 dall’aria e la trasformano in ossigeno attraverso la fotosintesi. Inoltre hanno un ruolo centrale nella regolazione del ciclo dell’acqua e contribuiscono attivamente al micro clima. Proteggono l’uomo dal vento e dal rumore e i pendii dall’erosione, riducendo i rischi di frana.

Nel corso della loro vita gli alberi si trasformano da parte dell’ecosistema in ecosistemi a sé stanti!

Cura degli alberi

Gli alberi hanno bisogno del nostro aiuto!

Gli alberi impiegano molto tempo ad adattarsi ai cambiamenti imposti dalle esigenze dell'uomo ed è per questo che hanno bisogno di protezione e del nostro aiuto. Una corretta cura degli alberi ha come perno fondamentale interventi competenti, specializzati e tempestivi, volti a evitare gravi problemi in futuro.

Analisi

Censimento arboreo e pianificazione pluriennale degli interventi

Il censimento serve a definire varietà, tipo, dimensioni del tronco, altezza e volume della chioma, difetti strutturali visibili , malattie o infestazioni e sulla base di questi dati permette di poter stilare un piano d’azione mirato e prolungato nel tempo. In questo modo è possibile, tra l’altro, programmare la potatura degli alberi tenendo conto della crescita oppure preparare piani di sfoltimento per favorire lo sviluppo delle piante. Inoltre, possono essere messe in atto tempestivamente misure di sicurezza predisponendo analisi di stabilità o consolidamenti a terra oppure interventi fitosanitari o ancora interventi di rimozione degli elementi pericolosi.


La potatura

Ogni varietà ha la propria forma, il proprio portamento e le proprie esigenze di spazio e luce. Ogni pianta dovrebbe crescere sana e poter esprimere tutta la sua bellezza. Pertanto, la potatura non è solo un intervento per ridurre le dimensioni dell’albero, ma rappresenta soprattutto una possibilità per garantire una crescita sicura.


Le tecniche di taglio:


Potatura di allevamento

Questa potatura viene effettuata specialmente agli alberi giovani, al fine di correggere gli errori di crescita che potrebbero causare negli anni successivi problemi strutturali alla forma dell’albero.

Potatura di diramazione

Se la piantumazione è troppo fitta, viene effettuata questo tipo di potatura che permette un maggiore irraggiamento alla chioma e favorisce quindi la crescita. Questo taglio riduce inoltre il rischio che i rami si spezzino quando il vento soffia forte (sbrancamento).

Potatura di alleggerimento

Con questo taglio, che spesso viene eseguito contemporaneamente ad interventi di consolidamento, vengono rimossi rami danneggiati o che rischiano di rompersi riducendo così il peso che sovraccarica l’albero. Nell’esecuzione dell’intervento di potatura viene prestata attenzione a non recare danni alla fisiologia dell’albero.


Rimonda del secco

Questa è una tecnica di taglio particolare che può essere effettuata in ogni stagione. Vengono rimossi rami secchi, ammalati o in procinto di seccare. Al tempo stesso vengono rimossi funghi, insetti e parassiti che tolgono energia e nutrimento all’albero. Il metodo migliore per effettuare questa tipologia di potatura è il Tree Climbing.

Potatura di contenimento

Con questa tecnica di potatura si riducono le dimensioni dell’albero o della chioma e/o si regola una eventuale crescita non uniforme. Non viene mai rimosso più di un terzo del ramo.


Analisi di stabilità

Quanto è stabile l’albero?

Un ramo o parti della chioma possono rompersi per i motivi più diversi e perfino causare il ribaltamento dell’intero albero. Mentre alcuni difetti possono essere individuati abbastanza facilmente, altri invece necessitano di un’analisi accurata. Per esempio, alcuni funghi possono indebolire in modo selettivo la lignina, la cellulosa e l’emicellulosa del legno con la formazione di cavità, provocando così il cedimento o il ribaltamento. Una tale infestazione di funghi è riconoscibile solo attraverso un’attenta analisi anche strumentale. I metodi di analisi più diffusi comprendono la Visual Tree Assessment (VTA), la Static Integrated Assessment (S.I.A.) ed il Statically Integrated Method (S.I.M.)
Per determinare il rischio di rottura secondo il metodo VTA, vengono anche eseguite ripetute misurazioni strumentali che consentono di quantificare la portata del danno ed il coefficiente di rischio.

Consolidamenti

Sicurezza innanzitutto

Nessun albero è uguale all’altro. In determinate circostanze, i fattori ambientali come la neve o il vento possono rappresentare un rischio di rottura. Vengono allora realizzati consolidamenti a terra o con cavi aerei per garantire la sicurezza.
Il consolidamento consiste nell’ancoraggio dei rami classificati come pericolosi con cavi sintetici; le possibilità sono diverse:
i consolidamenti dinamici operano in sinergia con la pianta. La tensione e la dinamica della corda devono essere regolate in modo tale da favorire i movimenti naturali della pianta.
I consolidamenti statici vengono invece installati nei casi in cui esiste il pericolo che il fusto non riesca più a sostenere da solo il peso dei rami. In questo caso le funi servono da supporto.
I consolidamenti portanti (verticali) impediscono la caduta di rami di grandi dimensioni.

Tree Climbing

Tree climbing e l’abbattimento controllato

Il tree climbing è una tecnica di arrampicata proveniente dagli Stati Uniti, nella quale le corde vengono utilizzate come sistema di sicurezza. In Europa, questa tecnica ha preso piede per gli interventi su alberi ornamentali nei parchi e negli spazi verdi cittadini, in quanto offre la possibilità di eseguire tutti gli interventi di manutenzione, come potatura, consolidamenti, abbattimenti controllati o ispezioni, in assoluta sicurezza. Questa tecnica di taglio consente, soprattutto, di intervenire su alberi inaccessibili, che sarebbero altrimenti fuori dalla portata delle macchine o logisticamente irraggiungibili. I nostri operatori specializzati utilizzano esclusivamente corde prescritte per legge e rispettano tutti gli standard di sicurezza ai sensi dell’all. 21 al D. Lgs. 81/2008.


Un albero sviluppato di oltre 15 m di altezza può assorbire 10 kg di CO2 all’ora!

 

Un albero sviluppato in condizioni di salute ottimale produce 6 kg di ossigeno al giorno.


Un faggio di 35 m e 150 anni è composto da circa 1.000.000 di foglie, corrispondenti ad una superficie di 2.000 m2.

La formula chimica che fa girare la terra ogni giorno si chiama fotosintesi.