Gestione delle erbe infestanti e protezione delle piante – ecologia e biologia
Lavorare “con la natura” e non contro di essa è la nostra filosofia aziendale. Ma non tutto ciò che cresce è ben voluto. Da un lato, se molte piante venissero abbandonate a una crescita selvaggia, a lungo andare strade, marciapiedi, staccionate, ecc. verrebbero danneggiati, rendendo necessari ingenti costi di riparazione. Dall’altro, sia le piante utili che quelle ornamentali vengono ripetutamente minacciate da parassiti e malattie. Per questa ragione, offriamo trattamenti specifici di protezione delle piante e soluzioni efficaci per la gestione delle infestanti.
La maggior parte delle piante possono vivere in simbiosi con i funghi, creando una specie di biocenosi, che facilita la vita di entrambi gli organismi. In questa simbiosi avviene una specie di “scambio”, nel quale le piante ricevono le sostanze nutritive e di conseguenza sono meno soggette agli influssi atmosferici. Con l’apporto di micorrize nel terreno si ottiene una crescita visibilmente migliore. Le piante sono più sane, fioriscono in modo più intenso e abbondante e apportano migliori frutti. Anche un prato inoculato diventa più folto e mostra un colore verde intenso. Inoltre, tutte le piante necessitano di minori volumi d’acqua e concimi e sono più resistenti agli agenti patogeni ed ai parassiti. In questo modo l’intervento di miglioramento del suolo con le micorrize rappresenta un’efficiente misura preventiva a protezione delle piante. Non è tuttavia possibile escludere un’eventuale infestazione da parte di parassiti o il manifestarsi di patologie dove il trattamento debba essere effettuato direttamente sulle piante interessate.
Vengono impiegati principalmente prodotti biologici ed ecosostenibili, con i quali si combattono in modo mirato parassiti e fitopatologie, senza danneggiare insetti utili e altri organismi. Gli organismi utili sono nemici naturali di molti parassiti che vengono fagocitati o parassitizzati da essi. Il ricorso agli organismi utili nella lotta ai parassiti costituisce pertanto il metodo più ecologico in assoluto che permette di raggiungere buoni risultati. Gli organismi utili non rilasciano né residui nocivi né danneggiano gli operatori, le piante o gli animali domestici. Inoltre permettono un risparmio dei tempi di lavoro.
POJER ricorre ai fitofarmaci convenzionali solo se risultano insufficienti tutte le altre misure biologiche e preventive. Lo scopo è quello di garantire la massima protezione delle piante possibile con il minor numero possibile di applicazioni.
Anche nel controllo delle piante infestanti disponiamo di tecniche ecosostenibili. Oltre al diserbo tradizionale, siamo anche specializzati nell’eliminazione delle cosiddette neofite invasive. Le neofite sono piante estranee al territorio trasportate intenzionalmente o casualmente in un nuovo ambiente e che, in determinate circostanze, si riproducono rapidamente, si estendono smisuratamente e possono quindi causare enormi danni. Alcune specie definite alloctone rappresentano oggi uno dei maggiori pericoli per la conservazione della biodiversità e costituiscono la causa di numerosi problemi economici e di salute. Ci confrontiamo con questo tema fin dal 1995 e ci occupiamo non solo dell’identificazione di tali piante con la redazione di un protocollo d’inserimento, bensì anche dell’eliminazione meccanica o chimica di queste piante invasive e del controllo sugli effetti del loro inserimento.