Una gestione professionale per un prato perfetto
Il prato, un insieme di innumerevoli fili d’erba uno accanto all’altro, porta gioia negli occhi di chi lo osserva. E’ inoltre in grado di migliorare il microclima grazie all’attività fotosintetica che sottrae anidride carbonica e rilascia ossigeno nell’aria. Che si tratti di prato rustico o ornamentale o di un prato fiorito, offriamo in qualsiasi situazione una gestione del prato professionale, dalla consulenza iniziale alla scelta dei miscugli ottimali di sementi, l'installazione di un'impianto di irrigazione automatico, fino alla realizzazione e alla successiva manutenzione e cura della superficie erbosa.
Diverse miscele di sementi
Non tutti i tipi di erba sono adatti a formare superfici erbose specifiche, ogni tipo di prato, rustico, ornamentale o sportivo, necessita di un miscuglio appositamente studiato. Per quanto diversa possa essere la destinazione d’uso, i prati contribuiscono alla valorizzazione della qualità della vita e si distinguono grazie alla notevole quantità di effetti positivi. Ecco perché una corretta cura è di essenziale importanza!
Componenti importanti per un prato bello da vedere
Oltre alla scelta del tipo corretto di erba o della giusta miscela di sementi e delle caratteristiche del terreno, per una crescita ottimale della superficie erbosa sono essenziali anche una composizione ideale del substrato, il corretto drenaggio ed i necessari interventi migliorativi a carico del terreno, rilevanti al fine di ottenere un prato sano, bello e verde.
Pregiate miscele di sementi e servizio impareggiabile
POJER offre non solo le sementi più adatte ai diversi utilizzi della superficie erbosa, ma anche una consulenza completa per la corretta manutenzione del prato e di tutti i sistemi connessi, quali gli impianti di irrigazione, per una corretta gestione dell’acqua. Il tutto per ottenere un prato meraviglioso.
Il prato naturale è importante – POJER vi svela il perché!
Il verde piacevole del prato non è solo un piacere per gli occhi, è un’estensione del soggiorno da utilizzarsi per un gran numero di attività e per rilassarsi. Tuttavia, solo pochi possessori di giardini sono consapevoli dei vantaggi ambientali e delle caratteristiche di una superficie a prato intatta. Ma sono proprio questi vantaggi che rendono così pregiato un prato soprattutto nel contesto cittadino. POJER presenta qui alcuni vantaggi dei prati, comprovati da studi americani:

Produttori di ossigeno:
Un prodotto del metabolismo delle piante è l’ossigeno, necessario per tutte le forme di vita superiore. Ovviamente anche un prato contribuisce all’approvvigionamento di ossigeno. 250 m2 di superficie a prato integra producono, durante le fasi di crescita, il fabbisogno di ossigeno quotidiano per una famiglia di quattro persone.

Regolatori del clima:
Il potere refrigerante delle superfici a prato nei giardini antistanti un gruppo di otto case di medie dimensioni corrisponde a 70.000 kg di aria raffreddata. Le superfici a prato contribuiscono sensibilmente al miglioramento del micro clima, limitando così lo spreco di altre fonti energetiche, quali petrolio o gas, che sono normalmente necessarie per il raffreddamento.
L‘utilizzo:
Un prato ben accestito rappresenta la superficie di gioco ideale per bambini ed adulti, oltre ad essere la superficie ottimale per tutte le tipologie di sport come confermato in uno studio della NFL (National Football League). Il 93% di tutti gli intervistati hanno valutato il prato naturale come il rivestimento ottimale per il gioco, con il pericolo di lesione più basso. Una ulteriore prova conferma questo in modo univoco: 12 uova fresche sono state fatte cadere da un’altezza di 3,30 m su una superficie a prato fitta con un’altezza di crescita di 5 cm. Nessun uovo si è rotto, su un prato non molto fitto con la stessa altezza di crescita 8 delle 12 uova si sono rotte, mentre senza crescita protettiva si sono rotte tutte le uova. Pertanto: non c’è niente di meglio di un prato naturale!
Dr. agr. Harald Nonn, Betzdorf
* Professional Lawn Care Association of America, Marietta, GA. www.plcaa.org