All’insegna della sostenibilità

Siamo convinti che giardini e paesaggi debbano essere progettati e realizzati per una lunga durata. Fa parte di questa filosofia il ricorso a materiali naturali e locali e la piantumazione con essenze vegetali resistenti, robuste e persistenti.
+39 0471 817 305 info@pojer.it
Pojer   //   Progetti   //   Landscapes   //   Tenuta vitivinicola Peter Zemmer

Progettazione
Terminato

P. Zemmer

Dalla fase di progettazione, passando per la presentazione del progetto, fino alla realizzazione dei lavori, lo standard di qualità si è sempre dimostrato alto. Il nuovo giardino rispecchia le linee e le caratteristiche dei nostri vigneti: il giusto mix di tradizione e modernità. Sicuramente un valore aggiunto per la nostra attività!


Tipologia

Giardino aziendale/privato

Stile

Fusion

Ubicazione

Cortina s.S.d.V. (BZ)

Dimensione

680 m²

Dati di riferimento

180 m² di prato, 415 piante perenni

Particolarità

Graminacee, boulevard, materiali locali, reflex pool, sistema Guyot tradizionale in castagno, area degustazione panoramica

Descrizione del progetto

Il giardino nasce con l’intento di realizzare un percorso di degustazione dei vini prodotti dall’azienda. È stato quindi progettato e realizzato un percorso che attraversa i vigneti e permette di ammirare le diverse zone di produzione del vino.

La zona centrale è caratterizzata da una pergola autoportante con chiusura automatizzata, posata su una pavimentazione realizzata con pannelli metallici grigliati elettroforgiati davanti alla quale spicca un elegante specchio d’acqua decorativo (Reflex pool). Il percorso, realizzato con materiale calcareo stabilizzato per ricordare i percorsi nelle vigne, termina sul retro dell’azienda con una piscina e un area verde fruibile incastonata nei vigneti. A completamento delle aiuole sono stati utilizzati materiali lapidei tipici dei terreni da cui nascono i vini del territorio. Nell’utilizzo delle piante erbacee (Stipa, Echinacea, Penstemon, Baptisia, Papaver Allium, Artemisia, Catananche, Aster, Sedum, Eremurus, Olea, Catalpa, Carpinus, Malus, Vitis) è stata creata una matrice elegante e sobria sia nelle forme che nei cromatismi proprio per rappresentare il carattere dell’azienda vinicola.