Riconoscere i problemi in tempo

Monitoriamo periodicamente le nostre aree verdi. In questo modo siamo in grado di riconoscere tempestivamente eventuali fitopatologie in atto. Prima agiamo, maggiore sarà la probabilità di evitare l’uso di agenti chimici. Dall’amore per l’ambiente!
+39 0471 817 305 info@pojer.it
Pojer   //   Progetti   //   Landscapes   //   Eleganza mediterranea



Tipologia

verde privato

Stile

rurale /moderno

Ubicazione

Lazise, Pachengo (VR)

Dimensione

3200 m²

Descrizione del progetto

Il concetto di design presenta caratteristiche del giardino all'italiana, in cui siepi formali, equilibrio, acqua e assi visivi sono elementi fondamentali.

Queste sono state reinterpretate e conferiscono a questo giardino una forte espressione grafica, rendendolo ampio e invitante.

La struttura articolata conferisce allo spazio verde un'identità e una presenza inconfondibile durante tutto l'arco dell'anno. 

Si creano diversi ambienti verdi che invitano ad esplorare il giardino, facendolo apparire più grande e dinamico, in qui esotiche aiuole profumate affiancate a siepi curate  creano un'immagine armoniosa e stimolante.

Invitanti prati estesi e aree pavimentate, incorniciate da siepi e piante, possono essere ammirate da grandi facciate di vetro che si affacciano sul giardino, permettendo cosi di godere del verde anche dall' interno della casa. 

Cipressi, pini e altre piante mediterranee fanno da cornice alla vista sul paesaggio circostante e viceversa sulla proprietà stessa. L' architettura del giardino gioca con le prospettive degli spazi e agisce da collegamento tra architettura, giardino e paesaggio.

Elementi d'acqua in spazi aperti donano una sensazione di serenità. Le loro caratteristiche riflettenti e l'aria fresca che generano valorizzano in modo significativo l'area d'ingresso e i singoli giardini.

Il tutto crea un giardino ricco di eleganza e di atmosfera, che si può godere in tutte le stagioni. Un rifugio di benessere e di bellezza mediterranea.


"Die Frage ist weniger, ob Pflanzen intelligent sind, als vielmehr, ob wir intelligent genug sind, sie zu verstehen."

Ian Baldwin