progetto di riqualificazione rotatorie
Salorno (BZ)
ca. 400 m²
Descrizione del progetto
Rotatoria strada del vino
I linguisti concordano sul fatto che il nome Salorno ha la sua origine nella preistoria. Secondo gli ultimi studi, la radice linguistica del prefisso “Sal-” ha il significato di un canale artificiale per l’uso dell’acqua, quello di “-urn” il significato di luogo. Da ciò si presume che il nome Salorno significhi “luogo sui canali” o “luogo sull’acqua”. Un altro elemento liquido con cui Salorno si identifica è sicuramente il vino. In questa regione, il vino di alta qualità, soprattutto il vino bianco, è coltivato e prodotto su vaste aree.
Si dice che già nel 1688 si sapeva che questa deliziosa bevanda veniva prodotta qui con maestria. La leggenda narra che Christoph Patzhuber scoprì una scala sotterranea vicino all' Castello della Haderburg:
su entrambi i lati dei quali ha visto grandi barili distesi. Il raggio di sole è caduto attraverso le fessure, poteva contare chiaramente diciotto vasi, ognuno dei quali gli sembrava contenere cinquanta Irten; si meravigliò di vedere un vino delizioso che scorreva a fiumi..... Così ha preso la strada per la città, ha completato la sua attività e comprato due grandi bottiglie di ceramica .... ha riempito fino all’ orlo le sue due bottiglie di vino, che potevano contenere una ventina di misure .... “
In questo luogo speciale di Salorno, proveniente dal sud, inizia con questo rappresentazione la “Strada del Vino dell’Alto Adige”: Spettacolari sculture di bottiglie di vino sono ancorate in verdi e dinamiche formazioni di terra che imitano i movimenti dell’acqua. Incastonate in una piantagione a forma di S di erbe, fiori di prato e arbusti a più fusti, si svelano 18 botti di vino stilizzate. Questi cubi di legno di larice contrastano con la vegetazione a forma di prato che riflette gli spazi aperti e i vigneti circostanti.