Verde pubblico
Rurale/moderno
Cortina s.S.d.V. (BZ)
ca. 2800 m²
36 alberi, 1260 piante erbacee perenni, 426 metri di cordolo in ferro, 1100 m² di prato
Linee progettuali, arena, alberature disposte a semicerchio, piantumazione erbacee perenni, pavimentazionilinee progettuali, arena, alberature disposte a semicerchio, piantumazione erbacee perenni, pavimentazioni, colline inerbite
Descrizione del progetto
Il parco si inserisce all’interno del centro del paese con il duplice ruolo di collegamento tra la piazza, le scuole, la Casa Curtinie, il locale prove della banda musicale e la caserma dei vigili del fuoco e di spazio di aggregazione atto a rafforzare il tessuto sociale del paese in maniera funzionale alle iniziative partecipate degli abitanti.
La nuova area è stata concepita in modo da favorire un’elevata fruibilità, che si caratterizza per la presenza di aree ricreative grazie alla realizzazione di un’arena ribassata che integra il palcoscenico della nuova Casa Curtinie da cui è possibile assistere a spettacoli musicali e teatrali, alle piazze arredate destinate alla sosta e all’area attrezzata per le feste popolari. Il filo conduttore che ha accompagnato la progettazione del parco è stato quello di individuare le connessioni tra tradizione ed innovazione al fine di progettare degli spazi che ben si integrassero con le caratteristiche del paese ma che nel contempo presentassero un valore aggiunto alla concezione tradizionale di parco pubblico.
Il verde è parte fondamentale del progetto in quanto le alberature disposte a semicerchio sottolineano le forme architettoniche dell’area, mentre le aiuole lineari caratterizzate dalla piantumazione di essenze erbacee perenni incorniciano e delimitano le differenti aree funzionali, in continuità con le aree adiacenti. Inoltre la forma e le dimensioni delle alberature scelte (Acer rubrum ‘Schlesingeri‘) regaleranno riparo ed ombra nelle giornate più assolate. Il grande pergolato che accompagna il viale di accesso è realizzato con pali di legno grezzo scortecciato lungo il quale crescono varie tipologie di vigne resistenti alle fitopatologie. I percorsi e le pavimentazioni sono delimitate dalla cordolatura realizzata con lamiera di ferro, la quale definisce le forme caratteristiche dell’intero progetto.
Le linee circolari della piazza si ritrovano sviluppate in verticale all'interno dell'area a prato sotto forma di morbide colline inerbite su cui distendersi o giocare creando dinamicità all'intero progetto richiamando il territorio montuoso e collinare delle campagne viticole che circondano il comune della Bassa Atesina. Particolare attenzione é stata posta nella scelta delle alberature in base a forma della chioma e a colorazione autunnale stupefacente (Quercus , Sorbus, Acer, Pyrus , Malus , Coryllus).